Acquista criptovalute
Mercati
Exchange
Futures
Gestione finanziaria
Promo
Altro
Zona Nuovi Iscritti
Accedi
Academy Dettagli

Differenze e Similitudini tra DEX e CEX

Pubblicato il 2021-09-30 03:43:18
23m

Con Uniswap in prima linea, il boom DeFi del 2020 ha attirato l'attenzione di molti investitori verso i DEX. Quest'anno, le politiche più severe sulla regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti e in Cina hanno anche alimentato la domanda di DEX. Quindi cos'è un DEX e come si confronta con un CEX?

DEX si riferisce a Exchange Decentralizzato, mentre CEX sta per Exchange Centralizzato. Non c'è dubbio che entrambi siano stati creati per facilitare le transazioni di criptovalute tra gli utenti. Inoltre, la maggior parte dei servizi principali su DEX e CEX si sovrappongono, inclusi il trading spot, i contratti perpetui, il margin trading e il prestito.

Oltre alle poche similitudini, ci sono molte più differenze tra DEX e CEX.

1) Processo di trading differente

Prima di fare trading su CEX come Binance, Huobi e Coinbase, l'utente dovrà seguire un processo base che include registrazione, autenticazione con documenti d'identità e acquisto di token utilizzando valuta fiat, prima di poter usufruire di una gamma più ampia di servizi, come trading spot, contratti perpetui, margin trading e prestiti.

Su un CEX, tutti gli scambi vengono abbinati e completati attraverso procedure predeterminate, e tutte le azioni relative agli scambi sono registrate dal database del CEX. Tuttavia, se gli utenti desiderano fare trading su un DEX, non devono completare la registrazione o l'autenticazione con documenti d'identità, e tutto ciò che serve è preparare un portafoglio crypto. Sui DEX, il portafoglio dell'utente costituisce il suo account. Tutte le azioni dell'utente avvengono sulle blockchain e sono registrate dalle blockchain, e tutte le istruzioni di trading sono completate da smart contract.

Se si prevede di conservare i propri asset crypto in modo più sicuro, sui CEX sarà necessario prelevare i token nei propri portafogli, mentre i DEX non hanno tali requisiti. Su un DEX, una volta completata una transazione, l'utente potrà controllare direttamente l'asset corrispondente nel proprio portafoglio. Tuttavia, il CEX è la scelta migliore quando si tratta di convertire gli asset crypto in denaro fiat. Su un CEX, per prelevare i propri asset crypto, gli utenti possono semplicemente effettuare trading fiat, mentre nel caso dei DEX, gli utenti potrebbero dover trasferire prima i loro asset su un CEX, e poi convertire gli asset in contanti attraverso il trading fiat, che non è disponibile sulla maggior parte dei DEX.

2) Esperienze di trading drasticamente diverse

Senza dubbio, i CEX sono superiori ai DEX in termini di esperienza di trading complessiva. I CEX sono più consolidati e hanno un sistema più maturo, una base utenti più ampia, un volume di scambi maggiore, un sistema di market making più sviluppato e una profondità di mercato e liquidità superiori. Inoltre, sui CEX, le transazioni sono più efficienti e subiscono meno perdite dovute agli spread bid-ask causati dalla mancanza di liquidità. Questi sono tutti vantaggi dei CEX.

In confronto, i DEX non sono ancora completamente sviluppati, con un sistema di market making immaturo e un volume di scambi ridotto. Inoltre, la maggior parte dei DEX manca di profondità di mercato e liquidità, e l'esperienza utente è molto peggiore. Tuttavia, per quanto riguarda l'esperienza utente, i DEX hanno un vantaggio: non richiedono revisioni per il listing dei token. Di conseguenza, supportano più tipi di token e coppie di trading rispetto ai CEX. Questo è particolarmente vero nel caso di criptovalute meno conosciute che non possono essere scambiate sui CEX.

3) Livelli di sicurezza differenti

Quando si parla di sicurezza, i DEX hanno un vantaggio intrinseco rispetto ai CEX perché gli asset degli utenti non passano affatto attraverso i DEX. Sui DEX, se l'utente desidera fare trading, dovrà accedere con il suo portafoglio, identificare la coppia di trading target e poi effettuare la transazione. Una volta completata la transazione, l'asset corrispondente va direttamente nel portafoglio. Quindi, gli utenti non devono depositare o prelevare token quando fanno trading sui DEX, e il loro portafoglio equivale all'account sui CEX.

Anche se un DEX cessasse l'operatività e fallisse, l'utente non ne sarebbe influenzato perché gli asset crypto sono sempre conservati nei suoi portafogli. Nel caso dei CEX, le cose sono molto diverse. I grandi exchange sono soggetti a frequenti incidenti di hacking a causa degli ingenti asset conservati su di essi. In passato, i CEX hanno subito molteplici attacchi hacker, come il famigerato hack del 2014 del principale exchange MT.Gox, che ha comportato la perdita di 750.000 bitcoin (equivalenti a 350 milioni di dollari). Questo scandalo ha portato direttamente al fallimento di questo exchange globale leader. Oltre a questo, ci sono stati molti altri noti incidenti di hacking nella storia degli exchange crypto centralizzati. Per esempio, nel maggio 2019, 7.000 bitcoin (che valevano 41 milioni di dollari) sono stati rubati da Binance. Ancora, nell'agosto 2021, asset crypto per un valore di 94 milioni di dollari sono stati rubati dal principale exchange giapponese Liquid.

Gli esempi sopra citati rappresentano solo una piccola parte degli hack dei CEX. Pertanto, sebbene i principali CEX abbiano adottato misure anti-hacking molto rigorose, il rischio di una violazione della sicurezza rimane. I CEX più piccoli sono ancora meno desiderabili in termini di sicurezza, dato che ogni anno migliaia di essi sospendono l'operatività e scompaiono. Tali rischi sono molto più probabili rispetto al rischio di hacking dei principali CEX. È da notare che i rischi associati ai CEX aumentano sempre quando le regolamentazioni crypto si inaspriscono. Pertanto, i DEX sono chiaramente più sicuri dei CEX.

4) Commissioni di transazione differenti

Quando l'utente sceglie tra un CEX e un DEX, oltre al processo di transazione, all'esperienza utente e alla sicurezza, c'è un'altra preoccupazione principale: le commissioni di transazione. Tuttavia, questa è una decisione facile poiché i DEX hanno commissioni di transazione molto più alte e più incertezze rispetto ai CEX. Al momento, quasi tutti i progetti DEX più noti operano sulla blockchain Ethereum, e a causa del grande ecosistema di Ethereum, la rete può congestionarsi molto di tanto in tanto. Inoltre, il mercato si è sempre lamentato delle costose commissioni gas di Ethereum. Pertanto, oltre alle commissioni gas che variano nel tempo, gli utenti devono anche pagare una commissione di transazione dello 0,3% al DEX. Al contrario, i CEX sono molto più user-friendly poiché normalmente addebitano una commissione di servizio che va dallo 0,05% allo 0,2%.

Riepilogo

In conclusione, sebbene sia i CEX che i DEX abbiano determinati vantaggi, nella realtà, la maggior parte degli utenti preferisce ancora i CEX. Dopo tutto, la grande maggioranza di loro sono investitori retail. Per loro, un'esperienza di trading superiore e basse commissioni di transazione superano di gran lunga la sicurezza. Più importante ancora, gli utenti possono evitare i potenziali rischi di sicurezza prelevando i token nei loro portafogli, mentre la scarsa esperienza utente e le alte commissioni di servizio dei DEX non possono essere risolte presto. Quindi, anche se il mercato crede nel promettente futuro dei DEX, hanno ancora molta strada da fare prima di poter competere con i CEX.

In conformità ai requisiti normativi dei dipartimenti competenti in materia di criptovalute, il nostro servizio non è più disponibile per gli utenti dell'area geografica con il tuo indirizzo IP.